Pliosaurus rossicus Novozhilov, 1948

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Plesiosauria de Blainville, 1835
Famiglia: Pliosauridae Seeley, 1874
Genere: Pliosaurus Owen, 1841
Italiano: Pilosauro
Specie e sottospecie
Il pliosauro, in particolare, è noto attraverso numerosi resti fossili ritrovati in Inghilterra in strati del Kimmeridgiano (circa 150 milioni di anni fa), appartenenti a tre specie: Pliosaurus brachydeirus, Pliosaurus portentificus e Pliosaurus macromerus, quest'ultima precedentemente attribuita a un genere a sé stante, il Stretosaurus.
Descrizione
Dotato di una testa enorme fornita di grandi denti aguzzi, il pliosauro era sicuramente uno dei massimi predatori marini della sua era. I denti sono particolarmente robusti, e nella parte anteriore della mascella sono simili a lunghi canini, che servivano a penetrare nella preda e a ucciderla. I denti posteriori assomigliano a uncini, e con tutta probabilità servivano a spingere la preda verso la gola dell'animale. Il Pliosaurus, con una lunghezza di circa nove metri, potrebbe essere stato sufficientemente grande da inghiottire una preda senza il bisogno di farla a pezzi. La testa e il collo ampi potrebbero aver aiutato nell'operazione di inghiottimento. D'altronde, il termine del muso stretto e alcuni resti rinvenuti all'interno della cavità addominale fanno pensare che questo animale fosse un predatore specie opportunista che si nutriva di una vasta gamma di prede, che includevano cefalopodi, pesci e altri rettili. Le grandi orbite e le orecchie acusticamente isolate suggeriscono che il pliosauro si basasse principalmente sul senso della vista per cacciare. Le narici sembrerebbero essere state troppo piccole per essere utilizzate nella respirazione, e quindi potrebbero aver avuto una funzione olfattiva subacquea. Il pliosauro dà il nome ai pliosauroidi (Pliosauroidea), un sottogruppo di plesiosauri che, contrariamente ai membri tipici del gruppo, possedevano enormi teste e colli corti. Il Pliosaurus era assai affine al ben noto Liopleurodon, vissuto negli stessi luoghi qualche milione di anni prima. Il cosiddetto Predator X è un esemplare di pliosauro vissuto all'incirca 147 milioni di anni fa, all'inizio del Cretaceo. Iniziali articoli della stampa generalista (e sensazionalista) riportavano alcune misurazioni, poi risultate errate, con una lunghezza stimata di 15 metri, enormi fauci di circa 3 metri con denti di 30 centimetri, ed un peso di 45 tonnellate. L'esemplare da cui erano state desunte queste misurazioni è stato ritrovato nell'Artico, nei pressi delle Isole Svalbard, con uno scheletro parziale e frammentario (parti del cranio, delle vertebre del collo e della schiena, la pinna anteriore ecc.). La scoperta avvenne nel 2006, nel corso di campagne di scavo cominciate nel 2004 e terminate nel 2011, in cui sono state ritrovate anche parti di un secondo esemplare della stessa specie; la descrizione formale dei ritrovamenti è stata pubblicata nel 2012 sul Norwegian Journal of Geology (numero 92). Ad un'analisi scientifica reale i campioni sono risultati appartenere ad una specie del genere Pliosaurus, denominata Pliosaurus funkei. Pur risultando un predatore di grandi proporzioni (forse uno dei maggiori pliosauri mai trovati e descritti) le stime sono state riviste al ribasso rispetto a quanto apparso sulla stampa generalista: 11 metri di lunghezza, un cranio di circa 3 m, ed una massa di circa 10 tonnellate. Il giacimento in cui è stato rinvenuto questo esemplare si è rivelato un Lagerstätte importante per i vertebrati marini mesozoici, nel medesimo numero della rivista di geologia norvegese sono infatti descritti anche altri due generi di pliosauri (di taglia inferiore ma di specie chiaramente distinta, con il collo lungo) e due di ittiosauri. Inoltre questo esemplare e questo giacimento hanno contribuito alla revisione del genere Pliosaurus e al chiarimento delle relazioni filogenetiche tra i pliosauri del medio giurassico con quelli del primo cretaceo.
Diffusione
Genere di grandi rettili marini appartenenti ai plesiosauri, vissuto nel Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Inghilterra).
Bibliografia
–Benson, R. B. J.; Evans, M.; Smith, A. S.; Sassoon, J.; Moore-Faye, S.; Ketchum, H. F.; Forrest, R. (2013). Butler, Richard J (ed.). "A Giant Pliosaurid Skull from the Late Jurassic of England". PLoS ONE. 8 (5): e65989.
–Espen M. Knutsen (2012). "A taxonomic revision of the genus Pliosaurus (Owen, 1841a) Owen, 1841b". Norwegian Journal of Geology. 92 (2-3): 259-276. ISSN 0029-196X. Low resolution pdf Archived 2013-12-24 at the Wayback Machine High resolution pdf Archived 2013-12-24 at the Wayback Machine.
–Gasparini, Z.; O'Gorman, J. (2014). "A new species of Pliosaurus (Sauropterygia, Plesiosauria) from the Upper Jurassic of northwestern Patagonia, Argentina". Ameghiniana. 51 (4): 269-283.
–Naish, Darren (2012). Planet Dinosaur : The Next Generation of Killer Dinosaurs. Firefly Books. p. 134. ISBN 978-1-77085-049-1.
–Espen M. Knutsen, Patrick S. Druckenmiller and Jørn H. Hurum (2012). "A new species of Pliosaurus (Sauropterygia: Plesiosauria) from the Middle Volgian of central Spitsbergen, Norway". Norwegian Journal of Geology. 92 (2-3): 235-258. ISSN 0029-196X. Low resolution pdf.
–Noè, L. F.; Smith, D. T. J.; Walton, D. I. (2004). "A new species of Kimmeridgian pliosaur (Reptilia; Sauropterygia) and its bearing on the nomenclature of Liopleurodon macromerus". Proceedings of the Geologists' Association. 115: 13.
–Owen, Richard (1841). "Odontography". London: Hippolyte Bailliere: 655 pp.
–Owen, Richard (1841). "Report on British fossil reptiles, part 2". Report of the Eleventh Meeting for the British Association for the Advancement of Science, Plymouth. 11: 60-204.
–Owen, Richard (1839). "Report on British fossil reptiles, part 1". Report of the Ninth Meeting for the British Association for the Advancement of Science, Birmingham. 9: 43-126.
–Tarlo, Lambert Beverly (1959). "Pliosaurus brachyspondylus (Owen) from the Kimmeridge Clay". Palaeontology. 1: 283-291.
–Taylor, M. A.; Cruickshank, A. R. I. (1993). "Cranial Anatomy and Functional Morphology of Pliosaurus brachyspondylus (Reptilia: Plesiosauria) from the Upper Jurassic of Westbury, Wiltshire". Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences. 341 (1298): 399.
–Sassoon, J.; Noè, L. F.; Benton, M. J. (2012). "Cranial anatomy, taxonomic implications and palaeopathology of an Upper Jurassic Pliosaur (Reptilia: Sauropterygia) from Westbury, Wiltshire, UK". Palaeontology. 55 (4): 743.
–"Predator X: monster of the deep". Cosmos Magazine. 2009-03-31. Archived from the original on 2009-03-27. Retrieved 2013-10-22.
–"Arctic sea monster's giant bite". BBC. 2009-03-17. Retrieved 2009-03-17.
–Smith, Lewis (2009-03-17). "Predator X was the most fearsome animal ever to swim the oceans". The Times. London. Retrieved 2009-03-17.
–Coghlan, Andy (2009-03-17). "Fossil of 'ultimate predator' unearthed in Arctic". New Scientist. Retrieved 2009-03-17.
–"Predator X". Planet Dinosaur. BBC. Retrieved 9 May 2012.
–Phillips, John (1871). Geology of Oxford and the Valley of the Thames. Oxford: Oxford University Press. 523 pp. doi:10.5962/bhl.title.32635.
–Tarlo, Lambert Beverly (1959). "Stretosaurus gen. nov., a giant pliosaur from the Kimmeridge Clay". Palaeontology. 2: 39-55.
–Novozhilov, N.I. (1948). "Two new pliosaurs from the Lower Volga Beds Provolzhe (Right bank of Volga)". Doklady Akademii Nauk SSSR. 60: 115-118.
–Novozhilov, N.I. (1964). "Order Sauropterygia". Osnovy Paleontologii. 12: 309-332.
–Halstead, L. Beverly (1971). "Liopleurodon rossicus (Novozhilov) - a pliosaur from the Lower Volgian of the Moscow basin" (PDF). Palaeontology. 14: 566-570.
–Alleyne, Richard (2009-03-17). "Biggest and smallest prehistoric predators unearthed". The Daily Telegraph. London. Retrieved 2009-03-17.
–"Fossil 'makes T-Rex look feeble'" Archived 2009-03-21 at the Wayback Machine, news24.com, 17 March 2009.
![]() |
Data: 12/10/2015
Emissione: Animali acquatici preistorici del Giurassico Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/02/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 28/03/2001
Emissione: Creature preistoriche Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 29/09/2006
Emissione: Dinosauri del Messico Stato: Mexico |
---|
![]() |
Data: 07/06/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 03/06/2020
Emissione: Patrimonio paleontologico della Russia Stato: Russia Nota: Emesso in un minifoglio di 2 serie |
---|
![]() |
Data: 10/11/2023
Emissione: Fauna russa Stato: Russia |
---|